
Verifica Acque Potabili
D.Lgs. 2 febbraio 2001, n.31 – L’IMPORTANZA DI VERIFICARE LA SALUBRITÀ DELL’ACQUA
La Commissione Europea ha affermato che l’acqua è un Diritto Universale e che, come tale, va tutelato assicurandosi che rispetti i requisiti fondamentali di salubrità e potabilità.
Nonostante ciò, in Italia, i casi di legionella sono in costante crescita (grafico sotto). Un rischio da non sottovalutare dato che questa malattia può risultare letale nel 10% dei casi.
Altri Servizi

Per tale motivo ELTI ha deciso di offrire ai propri clienti l’opportunità di effettuare adeguati controlli per tutelare gli utenti che bevono acqua potabile al fine di scongiurare intossicazioni e problemi di salute che possono essere cagionate dalla contaminazione dell’acqua del rubinetto di casa.
Di seguito la lista delle tipologie di analisi:
- ANALISI DI POTABILITÀ DELL’ACQUA
- ANALISI LEGIONELLA
- ANALISI DELLE PISCINE
- ANALISI DEI POZZI
LA RESPONSABILITÀ IN CASO DI INCIDENTI
E’ importante sottolineare che, in materia di salubrità dell’acqua, la responsabilità del distributore termina sulla soglia del contatore dell’abitazione, del Condominio o dell’Azienda. Oltre questa soglia, la responsabilità ricade sul gestore dell’immobile, ad esempio l’amministratore di condominio o il titolare dell’azienda. Dunque, l’analisi dell’acqua, è anche uno strumento che malleva l’amministratore dell’immobile nel caso in cui sopraggiungessero dei problemi.
LA PREVENZIONE E’ L’UNICA SOLUZIONE AL PROBLEMA
L’unico modo per limitare questi rischi è la prevenzione, che può essere effettuata attraverso un controllo scrupoloso a cadenze regolari (ogni anno).
Tale verifica viene effettuata dall’Ente di Certificazione ELTI che, attraverso i propri biologi specializzati ed il laboratorio accreditato, provvede ad effettuare il controllo analitico, chimico e microbiologico delle acque destinate al consumo umano. In tutte le strutture come condomini, aziende, alberghi, piscine, cliniche ed ovunque si consumi acqua potabile è importante effettuare l’analisi di laboratorio delle acque per scongiurare contaminazioni di sostanze pericolose che possano mettere a repentaglio la vita degli utenti, tra cui bambini, anziani e persone fragili.
LE NORMATIVE VIGENTI
ELTI, nelle sue analisi, si attiene a parametri di legge che stabiliscono i limiti massimi di concentrazione delle sostanze presenti nell’acqua, in modo da evitare che la stessa possa essere veicolo per microrganismi patogeni.
La Direttiva Europea 2020/2184 relativa all’acqua potabile, inoltre, introduce il concetto di valutazione del rischio del tratto domestico, aggiornando tutti i parametri chimici e microbiologici oggetto di analisi.
Le regole relative all’uso dell’acqua destinata alla distribuzione nella rete idrica ed al consumo sono descritte dal D.Lgs. 2 febbraio 2001, n. 31 e succ.
Proprio il primo punto del decreto tratta il tema della sicurezza dei consumatori:
“Il presente decreto disciplina la qualità delle acque destinate al consumo umano al fine di proteggere la salute umana dagli effetti negativi derivanti dalla contaminazione delle acque, garantendone la salubrità e la pulizia”.
Altri Servizi
Richiedi Preventivo
I Nostri Clienti
Riconducibili alle attività di ispezione ai sensi dei DPR 462/01 e 162/99.
Sei un'azienda? Scopri i Vantaggi!
Iscriviti alla nostra Newsletter